Descrizione prodotto
Forni a piani a vapore a tubi anulari.
La linea di forni a vapore a tubi anulari FOKUS è progettata e costruita interamente dall’azienda Logiudice Forni. L’azienda garantisce e certifica che il prodotto è 100% MADE IN ITALY.
Alla proverbiale uniformità di cottura dei forni a tubi anulari il forno FOKUS unisce la flessibilità del cambio di temperatura per soddisfare le odierne esigenze di compattezza e flessibilità richieste dagli utilizzatori moderni.
I canali di scorrimento del flusso d’aria calda sono costruiti con dei cilindri d’acciaio resistente alle alte temperature. Tutto il fascio dei tubi è isolato da un leggero materiale ad alto coefficiente d’isolamento. Questo rende il forno meno pesante, contenuto nelle dimensioni, molto rapido nella variazione della temperatura di cottura e, soprattutto, molto più economico nei consumi rispetto ad un qualsiasi altro forno a vapore poiché privo di materiale laterizio.
Funzionamento a gasolio, gas. Tubi Manesmann di 27 mm di diametro con singolo tubo trasversale. Tutti i tubi sono trattati con verniciatura adatta alle alte temperature, per garantire una lunga durata nel tempo.
Per la cottura del prodotto, sono utilizzate platee in cemento refrattario. Il calore rilasciato e diffuso nella camera fa si che il pane acquisti tutte le caratteristiche tipiche del pane artigianale.
Le vaporiere sono poste a diretto contatto con il flusso d’aria calda, garantendo un’abbondante quantità di vapore. Alle vaporiere è applicata la stessa verniciatura dei tubi.
Le portine dei piani di cottura sono in vetro temperato auto bilanciate. A richiesta possibilità di apertura degli sportelli verso l’alto.
L’installazione è pratica, veloce e molto flessibile, può avvenire in piccoli ambienti, locati anche al secondo piano. Facile montaggio e smontaggio grazie alla mancanza delle parti in muratura.
Pannello di comandi elettromeccanico. A richiesta è disponibile il pannello digitale.
Pale di infornamento: PSA; SIRIO.
L’azienda sovrintende tutta la progettazione, la produzione e il collaudo del ciclo di lavorazione dei forni.
Essa si avvale del know-out interno, dettato dall’esperienza dei collaboratori e dalla tecnologia delle attrezzature, avvalendosi di sistemi di progettazione all’avanguardia e dotandosi di macchinari robotizzati.